Volo fiero

Infine, prendi posto in una comoda carrozza e vola indietro nel presente con il sogno Fiaker Ride.

Esplora Vienna dall’alto e goditi viste fantastiche della Hofburg, della Cattedrale di Santo Stefano, del Castello di Schönbrunn e del Prater di Vienna. Goditi la nuova corsa Fiaker con effetti laser e mappatura 3D. Vivi i fuochi d’artificio alla fine del tuo viaggio nel tempo con Viaggio nel tempo. Le splendide viste su Vienna sono uniche e confermano che Vienna è una delle città più vivibili del mondo.

Fiaker e Vienna oggi

A Vienna possiamo guardare indietro a 300 anni di storia delle carrozze . Le fiacre stanno a Vienna come le gondole stanno a Venezia. Il fiaker è composto da tre parti: cavalli, carrozza e cocchiere.

Il termine Fiaker deriva originariamente dal francese , poiché la rue de Saint Fiacre a Parigi fu la prima tribuna per le carrozze salariate . Questi furono usati per la prima volta da un mercante nel 1662 . Tuttavia, prese il nome dal monaco irlandese Fiacrius , il cui quadro era sul muro esterno della locanda. San Fiacrio ricevette il celeste patrocinio su questa nuova professione.

La prima licenza Fiaker fu concessa a Vienna circa 30 anni dopo. Nel XIX sec . c’erano già circa 1.000 carrozze a Vienna. Dalla prima guerra mondiale, i Fiacres sono stati assunti a Vienna principalmente per visite guidate della città, visite al Prater (famoso per le cresime ) e occasioni speciali (es. matrimoni ).

Le prime cocchiere donne sono in circolazione dal 1984. I prezzi dei tour sono stabiliti dalla città di Vienna e anche l’abbigliamento tradizionale è regolato dalla legge. Dal 1998 è richiesto l’esame del servizio di guida a Vienna per poter iniziare a lavorare come Fiacre.

Oggi ci sono circa 40 aziende Fiaker con 200 carrozze Fiaker a Vienna. Molte di queste carrozze hanno ormai più di 100 anni .

Tra le circa 40 specialità di caffè viennesi c’è anche un caffè Fiaker . Questa è una bevanda composta da metà caffè nero e metà panna montata e viene affinata con il rum.

Il gulasch Fiaker è un piatto popolare viennese. In numerose canzoni viennesi si canta e si canta il Fiacre.

Il contratto statale

Il Trattato di Stato austriaco è stato firmato il 15 maggio 1955 nella Sala di Marmo del Palazzo del Belvedere dopo 10 anni di occupazione (1945-55). Riguardava la restaurazione di un’Austria libera, indipendente e democratica. La neutralità era un criterio negoziale importante. Leopold Figl e Julius Raab erano i politici coinvolti. Leopold Figl, allora ministro degli Esteri , fu uno dei firmatari del trattato di Stato, insieme ai rispettivi ministri degli Esteri e alti commissari delle quattro potenze occupanti. Figl è noto per le sue famose parole: “L’Austria è libera” .

Firmarono i rispettivi ministri degli esteri e alti commissari delle potenze vincitrici : Molotov e Ilyichov per l’Unione Sovietica, Macmillan e Wallinger per la Gran Bretagna, Dulles e Thompson per gli USA e Pinay e Lalouette per la Francia. Leopold Figl firmato con inchiostro verde .

È interessante notare che l’ originale del Trattato di Stato è conservato a Mosca e non a Vienna. Il documento comprende quasi 300 pagine con traduzioni in russo, inglese, francese e tedesco. Si tiene negli Archivi del Ministero degli Affari Esteri russo a Mosca . Di tanto in tanto, il documento arriva in Austria per mostre.

Historisches Dokument mit roten Siegeln und Unterschriften, Wiener Geschichte, Sisi erleben
Gedenktafel zum Österreichischen Staatsvertrag 1955, Sehenswürdigkeit Wiener Geschichte

Capitale dell'Austria

Con oltre 1,8 milioni di abitanti, Vienna è la capitale dell’Austria e allo stesso tempo uno dei nove stati federali austriaci.

Intorno al 1900 Vienna contava già oltre 2 milioni di abitanti, il che la rende la quinta città più grande del mondo. A quel tempo Vienna era la residenza imperiale ed era considerata il centro culturale e politico d’Europa.

Dal punto di vista architettonico, Vienna è ancora caratterizzata dagli edifici intorno alla Ringstrasse di Vienna del periodo guglielmino, ma anche dal barocco e dall’Art Nouveau. L’Hofburg è stata la residenza imperiale per più di 640 anni ed è uno dei più grandi complessi edilizi del mondo.

Oggi l’Hofburg è la sede del Presidente federale e del Cancelliere federale. Qui si trovano circa 15 musei e un moderno centro congressi attira molti ospiti dall’estero. Questo era già il caso al Congresso di Vienna nel 1814/15, dove Vienna ha svolto un ruolo importante nella diplomazia internazionale che è sopravvissuta fino ad oggi.

Il centro storico di Vienna e il castello di Schönbrunn sono patrimonio mondiale dell’UNESCO. Vienna è associata alla musica classica. L’Opera di Stato di Vienna è uno dei teatri d’opera più importanti e belli del mondo.

Vienna è una città verde, poiché quasi il 50% dell’area è una zona verde. Anche il Prater, il polmone verde di Vienna, gioca un ruolo importante in questo. C’è la ruota panoramica, uno dei simboli di Vienna, accanto alla Cattedrale di Santo Stefano. Vienna è considerata una città con un tenore di vita molto elevato e negli ultimi anni si è costantemente classificata al primo posto tra le città con la migliore qualità della vita al mondo.

Dopo che suo padre morì improvvisamente di scarlattina nel 1849 all’età di soli 45 anni, suo figlio riuscì a rilevare l’orchestra di suo padre . Fu solo nel 1852 che Johann Strauss Sohn ricevette l’incarico di eseguire musica alla corte imperiale. Il titolo di direttore di kkHofballmusik è seguito in seguito.

L’ operetta “Fledermaus” e lo “Zigeunerbaron” hanno suscitato ulteriore clamore. Fu inondato di inviti e onori come il re del valzer . Durante il giorno componeva innumerevoli valzer e operette e la sera suonava fino a tarda notte. Divenne famoso in tutto il mondo grazie al Blue Danube Waltz , considerato l’inno segreto dell’Austria .

L’enorme carico di lavoro di Strauss ha avuto il suo pedaggio: crolli fisici hanno reso necessaria una serie di soggiorni termali negli anni 1853-55. È stato ispirato a Badgastein e poi ha fatto apparizioni come ospite a Pavlosk vicino a San Pietroburgo per alcune stagioni, dove è stato in grado di conquistare la famiglia reale russa. Furono le esibizioni di Pavlovsk che finalmente permisero a Strauss Sohn di uscire dall’ombra di suo padre a Vienna.

Nel 1862 sposò l’ex cantante Henriette, conosciuta come Jetty , che aveva sette anni più di lui e che divenne anche la sua manager. Dopo la sua morte nel 1878, sposò l’attrice e cantante Ernestine Dittrich, conosciuta come Lili, che aveva 25 anni più giovane di lui. Tuttavia, presto divorziarono a causa di un altro uomo. Si consolò con Adele Strauss, che aveva 31 anni più giovane di lui . Per poterli sposare, si convertì dal cattolicesimo al protestantesimo e lasciò persino l’associazione statale austriaca e divenne cittadino di Sassonia-Coburgo e Gotha.

Goldene Statue eines Geigers im Stadtpark Wien, beliebte Sehenswürdigkeit auf Sisis Amazing Journey

Nel 1862 sposò l’ex cantante Henriette, conosciuta come Jetty , che aveva sette anni più di lui e che divenne anche la sua manager. Dopo la sua morte nel 1878, sposò l’attrice e cantante Ernestine Dittrich, conosciuta come Lili, che aveva 25 anni più giovane di lui. Tuttavia, presto divorziarono a causa di un altro uomo. Si consolò con Adele Strauss, che aveva 31 anni più giovane di lui . Per poterli sposare, si convertì dal cattolicesimo al protestantesimo e lasciò persino l’associazione statale austriaca e divenne cittadino di Sassonia-Coburgo e Gotha.

Nel 1872 intraprese il suo più lungo tour di concerti , che lo portò attraverso l’Atlantico al “World Peace Festival” a Boston e poi a New York . Ma presto soffrì di nostalgia di casa ed era felice di poter fare nuovamente apparizioni come ospite a Vienna.

Il 3 giugno 1899 morì all’età di 74 anni a causa di una polmonite. È stato sposato tre volte e non ha lasciato figli.

Il suo monumento nello Stadtpark è uno dei più fotografati di Vienna e possiamo visitare la sua tomba d’onore nel cimitero centrale. Puoi anche visitare la sua ex casa in Praterstrasse, dove compose il famoso Blue Danube Waltz. Inoltre, c’è un interessante museo sulla dinastia Strauss nel 9° distretto.